Le cantinette da vino si possono distinguere a seconda della tecnologie utilizzata, dei materiali scelti e più in generale dalla funzionalità.
Nella valutazione del costo di una cantinetta da vino bisogna prendere in considerazione una serie di fattori che possono incidere sul prezzo finale. Alcuni sono puramente estetici mentre altri sono fortemente legati alle funzionalità ricercate a seconda dello scopo dell'acquisto.
I principali fattori da considerare sono:
Con l'era della globalizzazione si sono moltiplicati i produttori disponibili produttori di cantinette da vino. Sicuramente i marchi più affidabili sono quelli storici che le hanno sempre fabbricate e perfezionate come Candy, Haier, Klarstein o Whirlpool. Parecchie new entry offrono comunque prezzi competitivi con una eccellente qualità.
Beh perchè no? Sicuramente non sempre. I nostri vini rossi soffrono a temperature troppo basse e sicuramente la temperatura di servizio è ben lontana da quella ottimale. Magari un bianco con una temperatura tra i 6 e i 10 gradi può essere conservato in frigorifero ma l'apertura continua e lo spostamento di vivande al suo interno può pregiudicarne l'integrità. Il piacere più immenso è per un cultore del vino è sicuramente quello di aprire una bottiglia conservata per un'occasione speciale, perfettamente conservata all'interno della propria cantinetta e degustarla alla temperatura perfetta.
In base agli optional ed ai fattori elencati sopra nell'accordion valutazione costi e qualità, la fascia di prezzo di una cantinetta da vino climatizzata dipende molto dalla sua capacità.
Le cantinette portabottiglie hanno un prezzo che varia molto a seconda dei materiali utilizzati, dal design e dalla capacità delle stesse. I prezzi variano dai 50 € per i modelli base in plastica e legno fino a superare i mille euro per portarsi a casa veri e propri complementi d'arredo lussuosi in marmo, pietra o materiali misti.